22/10/10

Rigatoni in Salsa Glicine

La ricetta è assolutamente originale e saporita e particolarmente colorata.
Non userò il solito linguaggio impersonale usato per le ricette. Spero non sia sostanziale.
Per cominciare facciamo rosolare nell'olio d'oliva un aglio e poi aggiungiamo una o due cipolle tagliate finemente. Quando avrete rosolato bene aggiungete mezzo cavolo cappuccio tagliato a julienne, naturalmente quello viola, che nel mio caso in origine era da un chilo. Quando sarà ben cotto aggiungete due bicchieri di latte e portando a bollore ancora un po aggiungete 2 cucchiai di farina e mescolate ancora stando attenti a non far formare grumi, se è il caso aggiunget un bicchiere d'acqua. Aggiungete un po di pepe nero e peperoncino, secondo le dosi di vostro gradimento. Potete aggiungere la salsa ai vostri rigatoni (circa 600gr.) così come l'avete ottenuta oppure per ottenere un aspetto più cremoso e omogeneo è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione. Il tutto dovrebbe bastare per 4-5 persone.
Sono graditi i commenti.

Ricetta dei Rigatoni in salsa glicine.


La ricetta è assolutamente originale e saporita e particolarmente colorata. Non userò il solito linguaggio impersonale usato per le ricette. Spero non sia sostanziale.
Per cominciare facciamo rosolare nell'olio d'oliva un aglio e poi aggiungiamo una o due cipolle tagliate finemente. Quando avrete rosolato bene aggiungete mezzo cavolo cappuccio tagliato a julienne, naturalmente quello viola, che nel mio caso in origine era da un chilo. Quando sarà ben cotto aggiungete due bicchieri di latte e portando a bollore ancora un po aggiungete 2 cucchiai di farina e mescolate ancora stando attenti a non far formare grumi, se è il caso aggiunget un bicchiere d'acqua. Aggiungete un po di pepe nero e peperoncino, secondo le dosi di vostro gradimento. Potete aggiungere la salsa ai vostri rigatoni (circa 600gr.) così come l'avete ottenuta oppure per ottenere un aspetto più cremoso e omogeneo è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione. Il tutto

19/10/10

ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELL’AUTOCERTIFICAZIONE PER IL CALCOLO DELL’ISEE

E’ indispensabile conoscere i redditi posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare, dichiarati nel 2010, per l’anno fiscale 2009.

E’ altrettanto indispensabile conoscere la composizione del nucleo familiare (stato di famiglia), a
tal fine importante ricordare che fanno parte del nucleo familiare convenzionale, oltre al candidato, tutti coloro, anche se non legati da vincolo di parentela, che rientrano nello stato di
famiglia dello studente, alla data di presentazione della domanda.

Non fanno parte del nucleo familiare dello studente richiedente i benefici i genitori quando:
a) lo studente non residente con la famiglia d’origine da almeno 2 anni, rispetto alla data di
presentazione della domanda ed abita in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia;
b) lo studente abbia da almeno 2 anni redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente
dichiarabili di almeno 6.500,00 Euro.
In caso di separazione o divorzio dei genitori, il richiedente i benefici appartiene al nucleo familiare del genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente.

Nel caso in cui i genitori appartengano a due distinti nuclei, in assenza però di separazione legale
o divorzio, il nucleo familiare del richiedente i benefici integrato con quelli di entrambi i genitori.

ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER TUTTI I FAMILIARI

Codici fiscali.
Per tutti i familiari con redditi di lavoro dipendente o d’impresa:
  • Modello 730 o Unico accompagnato da tutta la documentazione annessa;
  • Modello Cud rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
Inoltre:
  • Certificazioni emesse dall’Inps con importi disoccupazione ordinaria o agricola;
  • Certificazioni emesse dall’Inps con importi integrazione salariale (malattia o infortunio);
  • Documentazione attestante l’importo del Patrimonio Mobiliare posseduto al 31/12/2009
(depositi bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi
d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc.) e denominazione dei soggetti che lo
gestiscono (nome della banca, codice ABI, posta, etc.);
  • Certificati catastali o altra documentazione sul Patrimonio Immobiliare (case, terreni, etc.);
  • Contratto di locazione (regolarmente registrato) se il nucleo risiede in affitto il canone di locazione pagato nell’anno 2010;
  • Per tutti gli immobili in proprietà, se esistono mutui, bisogna produrre una certificazione con il capitale residuo del mutuo alla data del 31/12/2009;
  • Per i lavoratori autonomi la frazione del valore del patrimonio netto determinato in base all’ultimo bilancio approvato, se la società, la ditta ecc. reda bilancio, altrimenti calcolato dalla somma delle rimanenze finali più i beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti e da altri cespiti sempre riferito al 31/12/2009 (questo dato deve essere determinato dal commercialista, non indicato nel Modello Unico).
Se nel nucleo familiare sono presenti portatori di Handicap permanente o con invalidit‚ superiore al 66%:
  • Certificati della Commissione Medica Invalidi Civili, rendita Inail, libretto di pensione di invalidit‚ se rilasciato successivamente al 1984, pensioni di guerra per invalidit‚ e pensioni d’invalidità per servizio dalla 1 alla 5.

ATTENZIONE!
Al fine di accelerare i tempi di attesa presso gli sportelli del CAF preposti al rilascio della certificazione Isee, si consiglia la precompilazione del modulo di Richiesta dei benefici.

18/10/10

Recensione per IPHONE4.


Eccolo finalmente tra le mie mani in qualità di possessore dopo aver già fatto una visitina all'Apple Centre si New York appena sfornato da casa Apple.
Stufo del mio deludente N97 buono solo a far foto e telefonate (vedi recensione) son passato a regalarmi LO SMARTPHONE.
Prima di passare ai Trucchi per l'iPhone4 suggeriti dalla stessa Apple vediamo di "cosa" si sta parlando:

Dimensioni e peso

Altezza: 115,2 mm; Larghezza: 58,6 mm;

Profondità: 9,3 mm; Peso: 137 grammi;

Capacità

  • Flash drive da 16GB o 32GB, ma noi troveremo su esplora risorse circa 28,6GB

Cellulare e wireless

  • UMTS/HSDPA/HSUPA (850, 900, 1900, 2100 MHz)
  • GSM/EDGE (850, 900, 1800, 1900 MHz)
  • Wi-Fi 802.11b/g/n (802.11n solo a 2,4GHz)
  • Tecnologia wireless Bluetooth 2.1 + EDR

Foto e videocamera

  • Registrazione video HD (720p) fino a 30 frame al secondo con audio
  • Fotocamera da 5 megapixel
  • Qualità foto e video VGA fino a 30 frame al secondo con la fotocamera frontale
  • Funzione "Tocca & metti a fuoco" per video e foto
  • Flash LED
  • Geotagging di foto e video

Display
  • Display Retina
  • Multi-Touch widescreen da 3,5" (diagonale)
  • Risoluzione di 960x640 pixel a 326 ppi
  • Contrasto 800:1 (tipico)
  • Rivestimento oleorepellente a prova di impronte su fronte e retro
  • Supporta la visualizzazione simultanea di più lingue e caratteri

Riproduzione audio
  • Risposta in frequenza: da 20Hz a 20.000Hz
  • Formati audio supportati: AAC (da 8 a 320 Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), HE-AAC, MP3 (da 8 a 320 Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3, 4, Audible Enhanced Audio, AAX e AAX+), Apple Lossless, AIFF e WAV
  • Livello di volume massimo configurabile dall’utente

Posizionamento
  • GPS assistito
  • Bussola digitale
  • Wi-Fi
  • Rete cellulare
TV e video
  • Formati video supportati: video H.264, fino a 720p, 30 fps, Main Profile level 3.1 con audio AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz, audio stereo nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video MPEG-4, fino a 2,5Mbps, 640x480 pixel, 30fps, Simple Profile con audio AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; Motion JPEG (M-JPEG) fino a 35 Mbps, 1280x720 pixel, 30 fps, audio in ulaw, PCM audio stereo nel formato .avi
  • Supporto per 1024x768 pixel con adattatore da connettore dock a VGA; 576p e 480p con cavo AV Component Apple; 576i e 480i con cavo AV composito Apple
Ci si trova di fronte al top della tecnologia applicata ad uno smartphone. Il display Retina contiene 4 pixel nello stesso spazio solitamente occupato da un pixel nei soliti smartphone. Questo permette di avere una visione dei particolari senza sbavature o curve quadrettate e spigolose. Anche la lettura di semplici testi risulta meno stancante e grezza agli occhi.
I filmati quindi risulteranno molto più nitidi e precisi.
Ad un neofita, come me, risulta difficile l'utilizzo del nuovo oggetto per l'istallazione di nuovi programmi che in casa Apple sono chiamati APPS.
Non ci resta che procedere nell'esperienza ed aggiornarci a tra qualche settimana per vedere come si comporta questo piccolo concentrato di tecnologia.
Intanto possiamo dire che risulta un po pesante e spigoloso al tatto. Lo schermo è in vetro che pare, da esperienze ritrovate nelle riviste specializzate, resistere ai graffi anche senza alcuna protezione. La parte posteriore dello stesso è in vetro e da un aspetto elegante al tutto.
Pare che per risolvere certi fantomatici (?) problemi di ricezione sia meglio utilizzare una custodia in lattice, che Apple inizialmente regalava, questo per evitare una specie di assorbimento del segnale per mezzo delle stesse mani a contatto con i bordi in alluminio che contengono le 4 antenne.
Anche questo vedrò di testare.
Adesso non resta che parlare di trucchi ed eventuali codici che comincerò a ricercare in lungo e in largo per la rete.
La stessa Apple offre pagine dedicate ai trucchi per meglio utilizzare l'iPhon4, trucchi che sono difficilmente deducibili da un utilizzo fatto di tentativi personali alla ricerca degli stessi.
Personalmente ho trovato molto interessante leggere questa pagina dedicata alle scorciatoie e ai tanto desiderati TRUCCHI per IPHONE4.
In seguito dedicheremo molto spazio alle applicazioni.

06/10/10

Stanno uccidendo la scuola!

Mentre leggevo panorama, per il quale ho speso 1€, ho cominciato a dire: ma guarda te sti disonesti di prof che stanno in classe così poco e insegnano così poco ai propri alunni!!!sti nulla facenti che quadagnano per non insegnare nulla!!! praticamente leggevo di truffatori con la laurea.ma poi mi sono ricordato che anche io insegno, eppure io non ho 10,2 alunni, ma 450 circa se non di più.Insegno per conto dello Stato in tre paesi diversi a 20, 40 e 50 km da casa mia e ci vado con la mia terza auto acquistata con i soldi del mio stipendio e che alimento col mio gasolio acquistato col mio stipendio. Faccio questo servizio per lo stato da 11 anni da precario e ogni anno non so dove sarò il prossimo.Ho speso 65mila euro tra auto e carburante in 13 anni, due dei quali, essendo rimasto fuori dall'insegnamento, ho lavorato in giro per l'Italia facendo l'operaio.Qualcuno disegna gli insegnanti come fannulloni e truffatori, perchè se stanno ad occupare un posto (lavorificio) che non gli appartiene sono dei truffatori!Da anni si fa una campagna contro la figura degli insegnanti ed è guidata da chi ha interessi a dirigere il popolo ricco verso le scuole private per creare un popolo di ricchi dotti (?) e un popolo di ignoranti fatto da proletari che vanno alla scuola statale impoverita appositamente.Il tutto sta avvenendo in modo troppo palese (si potrà insegnare lingue dopo un corso di poche ore. con la stessa competenza di un laureato?)Cosa possiamo fare? Scioperare!? Ma con la crisi chi può più permetterselo? Scioperare?Le famiglie in tv si sono lamentate solo perchè rischiavano di perdere il tempo prolungato ed una mamma diceva: "Se ci tolgono il tempo prolungato, noi che lavoriamo, dove lasciamo i nostri figli?"Ecco cosa siamo per alcune famiglie Baby-sitter con la laurea! Ed io che ho perso tempo a studiare!!!Gli scioperi riescono ai camionisti ed ai metalmeccanici, ma se si fermano gli insegnanti per un giorno non succede nulla. Le famiglie li trovano i suoceri o le sorelle che tengono i figli. Baby-sitter? troppo costosi. Li passa lo stato... basta aspettare che il giorno di sciopero finisca.Soluzione? uno sciopero lungo e mettere in difficoltà tutti. Famiglie malate per restare a casa coi figli, lavoro che si ferma, fabbriche che reagiscono, sindacati che forse si agitano, stato che forse ascolta.Ma non avverrà perchè siamo troppo atterrati dalla crisi per reagire e quindi Gli italiani avranno quello che gli si sta preparando: scuole povere, insegnanti che provano a fare il proprio dovere in classi con 25-30 alunni con un programma personalizzato per ciascun alunno e che devono leggere di se stessi come disonesti perchè un giornale può scrivere un articolo e lo scrive. Poi leggo che è Mondadori e mi rassereno, ma certa gente non ci riflette.

29/09/10

Il sistema solare. Solar System.



Mercurio, Venere, Terra, Cerere, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, Xena.

Capita sempre il bisogno di avere a portata di mano il grafico del nostro sistema solare e perciò eccolo. Lo so il secondo schema è grezzo ma riporta la distanza dei pianeti dal sole.

24/09/10

Videomessaggio di Fini.

Gianfranco Fini lancerà domani, 25 settembre 2010, il suo videomessaggio per dare le sue risposte riguardo allo scandalo pubblicato dai giornali riguardo alla casa intestata a Giancarlo Tulliani.
A rilanciare le accuse, la lettera nella quale il ministro della giustizia caraibico, Rudolph Francis, spiega al primo ministro King Stephenson che dietro le società off-shore che hanno acquistato l'appartamento di Montecarlo ci sarebbe Giancarlo Tulliani, fratello della compagna di Gianfranco Fini.
Rimane da chiarire come una casa del valore di 1,4 Milioni di Euro sia stata acquistata dai parenti del presidente della Camera a 300 Mila Euro.
La casa è stata venduta poi appunto a società sconosciute che poi hanno fatto risalire a Giancarlo Tulliani, cognato di Fini.
Certo è chiaro che una macchina di distruzione si sta muovendo contro Fini guidata da chi sembra logico, ma nessuno può dirlo.
Sarebbe bello potere però assistere ad una reazione domino, nella quale chi viene colpito, per reazione, restituisse il favore a chi lo ha colpito, facendo uscire fuori cose che altrimenti sarebbero rimaste impunite a scapito dei cittadini onesti.
Fini rilancerà con nuove accuse contro chi lo sta infangando?
Non rimane che attendere domani per assistere all'ennesima buffonata politica italiana.

Ed ecco il link che rimanda al messaggio video di Fini:
http://www.youtube.com/watch?v=xKuwZVXkak4&feature=player_embedded

23/09/10

Sistema ITALIA. Pensare, riflettere, ascoltare, decidere. Tempo perso? Pare di si, ma solo in Italia.

Mi meraviglia la mancanza di memoria della gente. Mi meraviglia come si ripropongano sempre le stesse cose e vengano accolte con la stessa superficialità di una riunione di condominio nella quale per sbrigarsi a fare una cosa si alza la mano per poter andar via e poi ci s'accorge d'aver acconsentito a rifare la facciata che si è sempre odiata al proprio palazzo.
Ma Veltroni che è rispuntato in questi giorni non aveva detto che sarebbe sparito una volta aver perso le elezioni di qualche anno fa?
A dire il vero anni fa la stessa cosa l'aveva detta Berlusconi, ma lui dice una cosa e poi dice ch'è stato frainteso o che non l'aveva detta ( e tante altre fregnacce).
La gente non riflette!
La gente non ricorda. La gente non s'informa, non legge, non segue i TG. Il Governo attuale sta rovinando la giustizia e mandando in tilt il sistema di valori. La gente non crede più in nulla e fa giustizia da se.
Chi uccide è impunito. Chi ruba fa bene è chi paga le tasse o è stupido o è uno statale.
Da tempo si sta volendo destrutturare sistemi che all'estero erano sempre stati presi come riferimento e visti con rispetto: la SCUOLA è uno di questi sistemi ormai quasi abbattuto.
Ma la gente non nota nulla. I propri figli sono parcheggiati su sedie chiuse dentro classi, seguiti da figure ormai viste come Baby-sitter gratuite passate dallo stato. Figure sempre più sbiadite e sfocate come nel Film di Woody Allen.
Brunetta sputa in faccia a chi gli ha insegnato l'educazione e quel che sa, offende la dignità della gente punendo gli onesti a causa dei truffatori che vanno in vacanza segnando una malattia.
Non siamo tutti così.
C'è gente che ha investito il proprio futuro per studiare, ha investito soldi per poter studiare, ha investito soldi e danaro per poter studiare perchè sentiva la vocazione dell'insegnamento. E' tutto un investimento a perdere!!! Che si sappia!!!
STUDIARE PER INSEGNARE E' UN INVESTIMENTO A PERDERE!!!
Non rimane che insegnarlo. Troppi padri e madri di famiglia stanno pagando una "riforma della scuola" dettata da chi di SCUOLA non conosce e ricorda se non d'esserci stata e basta.
Maria Stella Gelmini ha esordito con l'idea d'intodurre i grembiulini, la sua grande prima idea è stata quella. Poi non c'ha capito più nulla e quando le hanno detto che bisognava eliminare il precariato ha pensato di eliminarlo eliminando i precari, ed è già tanto che non li faccia chiamare in Ufficio Scolastico Regionale per la sterilizzazione sistematica e a tappeto.
Gente che per l'interesse dello stato utilizza le proprie automobili, i propri mezzi, i propri strumenti, i propri soldi, le proprie vite, per poi sentirsi chiamare ancora precario dopo decenni (c'è chi è andato in pensione da precario) se non addirittura fannullone solo perchè appartenente alla DISGRAZIATA categoria degli STATALI. Chi è laureato in Lingue straniere potrebbe vedersi superare da chi ha sostenuto un corso di lingue di "poche ore" per poter ricevere l'abilitazione ad insegnare lingue. Ma con quali competetenze? Avremo laureati in lingue a spasso e alunni ignoranti che non sapranno varcare il confine.
Gli insegnanti sono costretti a non poter neppure scioperare perchè ormai è diventato un lusso data la crisi e si approfitta di questo per renderli ancora più fragili e poveri.
Ma la gente non vede, non sente, non parla e chi vorrebbe farlo non può più neppure permetterselo attraverso lo sciopero. Speriamo che non ci tolgano la libertà di espressione per mezzo dei BLOG.

05/09/10

Gela città senza cure.

Per non far tante storie inutili, il problema di Gela è che dietro tutto c'è un interesse sommerso che dà da mangiare ad altre poche famiglie, oltre alle 1000-1500 persone, e il gelese è un popolo strano e lassista. Dimostrazione del tutto è che lo stabilimento ancora resiste solo per dar da mangiare a così poche persone al costo della salute del resto della popolazione, che al posto di quella fabbrica di tossicità vorrebbe vedere un parco divertimenti che farebbe invidia a Mirabilandia o Gardaland. Ma il gelese dorme e finchè non si sveglia loro hanno il tempo di fare i loro ... comodi violentando la nostra terra, il nostro mare, la nostra aria e purtroppo anche i nostri corpi date le statistiche sui casi di tumore a Gela.
L'arrivo dello stabilimanto ha appiattito la cultura della gente di quel periodo e l'economia di Gela che era vocata al turismo, ma siccome è più semplice lavorare senza dover studiare, che studiare il modo per crearsi un lavoro, allora la gente ha preferito la prima soluzione, anche per la povertà nella quale si ritrovava il paese.
Oggi però avremmo avuto un arenile strepitoso e pulito, una marineria e una organizzazione turistica dettata dall'esperienza.
Oggi abbiamo invece il più alto tasso di malformazioni neonatali e casi di tumore.
Ma meglio un po' di veleno al giorno che un pezzo di pane in meno è la mentalità delle famiglie degli operai dello stabilimento. L'Eni è stata condannata a risarcire i danni alla città, ma qualcuno sta ridendo come un matto dentro a qualche ufficio, pensando che hanno potuto fare tutto e possono anche fare i sordi difronte ad una richiesta di risarcimento. Hanno pagato? In città non ho visto cose nuove. Ci sono figli senza padre o madre, perchè morti, stranamente, di cancro. Ne i lavoratori ne le loro famiglie ne i cittadini passivi hanno mai beneficiato della ricchezza del sottosuolo della città, neanche per curarsi dal cancro.
Dovremmo avere diritto a test di prevenzione tumorali pagati dall'Eni, ma non abbiamo mai avuto manco un polo oncologico fino a poco tempo fa. Come mai? Ci sarebbero stati troppi casi evidenti se tutti curati nello stesso posto. Dovendo andare fuori i casi si sono diluiti in tutta Italia e tutto è stato meno evidente. Qualcuno mette ordine anche in questo.
Si Gela è una città davvero strana e malata!!!

28/08/10

Bollette Caltaqua. I soliti problemi e dubbi forse risolti.

Come al solito, a Gela fa meglio chi fa il furbo!
Dall'articolo pubblicato da TG10 prima del 2010 era lecito pagare le bollette per il 50%!!!
Era lecito pagare il 50%? Perchè CALTAQUA non ha pubblicato la notizia sulle bollette che inviava?
Il sottoscritto ha telefonato a Caltaqua e non ha ricevuto alcuna conferma a riguardo, così come nessun'altra notizia riguardo alla potabilità dell'acqua.
Abbiamo ricevuto liquido non definito per anni e i cittadini onesti lo hanno pagato per anni come se fosse acqua potabile e pagata anche più di città come Firenze e Milano che notoriamente distribuiscono acqua controllatissima e certificata come potabile.
Adesso chi ha pagato riceverà solo un conguaglio?
Calcolato da chi? da Caltaqua? Sapranno farlo? Dovrà il cittadino calcolare il proprio conguaglio e farne richiesta? Verrà fatto in automatico?
Bello avere a che fare con Caltaqua!
Come mai il tutto pare sbrogliarsi solo adesso che Crocetta (finalmente?) non è più sindaco.

Come nascono le dune a Gela. Smaltire la plastica no?

ti fai del male - Celentano

Archivio blog

Provino imbarazzante... ed elettricista zuzzurellone

Post più popolari