Dal 13 Gennaio 2011 lo SNADIR ha pubblicato un articolo sull'impugnabilità del proprio contratto di lavoro a tempo determinato per trasformarlo in indeterminato, sollecitando nello specifico, gli insegnanti di religione cattolica, essendone uno dei maggiori sindacati nazionali della categoria. Chi non tirerebbe un sospiro di sollievo scoprendo di poter avere un posto fisso e definitivo? Chi non impugnerebbe la causa? Un dubbio però sorge spontaneo. ... e se fosse un modo per accreditarsi le adesioni al sindacato di tutti gli insegnanti di religione (IRC) precari? Noooo, daai sono cristiani, non farebbero mai una cosa così, sarebbe vergognoso. Sarebbe deprecabile e poco cristiano creare prospettive simili solo per procacciarsi clienti. Sarebbe una bella "class-action" un'azione in questo senso, ma sarebbe ancora più leale e corretta se posta senza condizione di adesione al singolo sindacato. Sarebbe più credibile, vista di buon occhio e gli aderenti sarebbero ancora più numerosi. Naturalmente l'adesione diverrebbe una risposta coscienziosa di gratitudine spontanea dopo la riuscita dell'impresa.
altri rispondono: http://www.elledici.org/scuolaew_allegatiTrasformazione%20rapporto.pdf
La nostra società è guidata dagli interessi economici. Tutto invita all'istinto e a vivere il momento senza fermarsi a riflettere. Chi si ferma a riflettere ha un vantaggio sugli altri: la ragione, il pensiero e quindi la capacità di guidare la propria vita con la propria coscienza.
18/01/11
Trasformazione del contratto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato. Per gli Insegnanti di Religione Cattolica.
15/01/11
54,05% dei si. Vince Marchionne.
Se vince il no lascio l'Italia. Il risultato era scontato? Un padre di famiglia com moglie e figli quale alternativa avrebbe a 40 o 50 anni?
14/12/10
POLIDORI: LO SCANDALO DEL CAMBIO IDEA.
La deputata Catia Polidori ha votato contro la mozione di sfiducia al Governo, contrariamente a quanto promesso al suo stesso partito. Al suo voto Barbareschi urla: "troia" . Per alcuni, il suo voto sarebbe stato "causato" dalla promessa, di sostegno, da parte di Berlusconi, dell'impresa di famiglia della deputata, ossia la famosa scuola privata Cepu.
Ma lei dice che Francesco Polidori non è un suo parente, ma un semplice vicino di casa.
Pare invece che sia un suo cugino e Luca Barbareschi addirittura parla di “corruzione di pubblico ufficiale” ed arriva ad affermare che è stata minacciata.
Berlusconi e Francesco Polidori sono anche entrati in contatto il 19 luglio 2010 quando a Novedrate (Como), Berlusconi ha visitato L'eCampus del patron del Cepu riuscendo ad ottenere "una dichiarazione pubblica circa il mantenimento del valore legale del titolo di laurea, a pochi giorni da un pronunciamento opposto del responsabile università del Pdl” e “E’ proprio su questo valore che si regge tutto il sistema delle università telematiche, eCampus inclusa”.
Piccola nota: Francesco Polidori vive nella sua casetta a San Marino, dove risiede da tempo ed è entrato a far parte del corpo diplomatico come “console a disposizione”.
Non si sa mai, un console in uno stato diverso è sempre utile.
Che dire... più si scava nelle notizie e più si trovano intrighi e legami di interessi e affari personali.
Se così non fosse si chiede scusa per il cattivo pensiero che la situazione ambigua ci fa sorgere.
http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/18/finiana_Mister_Cepu_Cugini_divisi_co_9_100818009.shtml
http://www.campus.it/blog/2010/12/14/sfiducia-bocciata-centra-mr-cepu/
Ma lei dice che Francesco Polidori non è un suo parente, ma un semplice vicino di casa.
Pare invece che sia un suo cugino e Luca Barbareschi addirittura parla di “corruzione di pubblico ufficiale” ed arriva ad affermare che è stata minacciata.
Berlusconi e Francesco Polidori sono anche entrati in contatto il 19 luglio 2010 quando a Novedrate (Como), Berlusconi ha visitato L'eCampus del patron del Cepu riuscendo ad ottenere "una dichiarazione pubblica circa il mantenimento del valore legale del titolo di laurea, a pochi giorni da un pronunciamento opposto del responsabile università del Pdl” e “E’ proprio su questo valore che si regge tutto il sistema delle università telematiche, eCampus inclusa”.
Piccola nota: Francesco Polidori vive nella sua casetta a San Marino, dove risiede da tempo ed è entrato a far parte del corpo diplomatico come “console a disposizione”.
Non si sa mai, un console in uno stato diverso è sempre utile.
Che dire... più si scava nelle notizie e più si trovano intrighi e legami di interessi e affari personali.
Se così non fosse si chiede scusa per il cattivo pensiero che la situazione ambigua ci fa sorgere.
http://archiviostorico.corriere.it/2010/agosto/18/finiana_Mister_Cepu_Cugini_divisi_co_9_100818009.shtml
http://www.campus.it/blog/2010/12/14/sfiducia-bocciata-centra-mr-cepu/
02/12/10
Sallusti, su LA7 offende i precari e la gente in difficoltà.
Sallusti ha offeso la dignità della gente che ha visto crollare la propria vita a causa di tagli sui posti di lavoro, dei tagli operati dallo stato a cominciare nella scuola.
Ha offeso gente che dopo anni (15-20) di lavoro nella scuola e dopo aver acceso mutui, s'è vista tagliata fuori dal proprio posto per i tagli che Berlusconi ha deciso a favore delle scuole private. Per gente che ha investito migliaia e migliaia di Euro nello studio per procurarsi affannosamente un futuro, e ha provato a metter su un progetto di vita fatto di famiglia e casa, sentirsi dire che si è falliti è obbrobrioso, sopratutto da un tizio che sta li chissà perchè e chissà come c'è arrivato.
Il sottoscritto guadagna 1451 euro di cui 300 spesi solo per il carburante che serve per andare a lavorare per conto dello stato in tre diversi paesi distanti tra di loro 20-40-50 chilometri. Pago un affitto e vado a lavorare coi soldi guadagnati dal mio lavoro e senza alcun contributo dallo Stato, anche se vado a lavorare per lo stato.
Se domani, giustamente, gli offesi dal "signor" Sallusti smettessero (e me lo auguro) di comperare "il Giornale" Sallusti chiederebbe i contributi dallo Stato, cosa che "I FALLITI" (creati dallo Stato che ha fallito), come lui li chiama, non hanno e ne mai riceveranno.
Sallusti forse non sa come si campa nel mondo vero, forse non va a fare la spesa perchè manda qualche servo con la macchina del servo.
E' stata una offesa alla quale dovrebbe rimediare immediatamente. Ha offeso me che riesco ancora a fatica a causa dello Stato a vivere, non voglio immaginare come si siano sentiti coloro che realmente sono finiti in rovina a causa dei tagli indiscriminati alle scuole pubbliche per spostare i finanziamenti alle scuole private.
E chi dice che non è vero, argomenti coi riferimenti della riforma per favore.
Ha offeso gente che dopo anni (15-20) di lavoro nella scuola e dopo aver acceso mutui, s'è vista tagliata fuori dal proprio posto per i tagli che Berlusconi ha deciso a favore delle scuole private. Per gente che ha investito migliaia e migliaia di Euro nello studio per procurarsi affannosamente un futuro, e ha provato a metter su un progetto di vita fatto di famiglia e casa, sentirsi dire che si è falliti è obbrobrioso, sopratutto da un tizio che sta li chissà perchè e chissà come c'è arrivato.
Il sottoscritto guadagna 1451 euro di cui 300 spesi solo per il carburante che serve per andare a lavorare per conto dello stato in tre diversi paesi distanti tra di loro 20-40-50 chilometri. Pago un affitto e vado a lavorare coi soldi guadagnati dal mio lavoro e senza alcun contributo dallo Stato, anche se vado a lavorare per lo stato.
Se domani, giustamente, gli offesi dal "signor" Sallusti smettessero (e me lo auguro) di comperare "il Giornale" Sallusti chiederebbe i contributi dallo Stato, cosa che "I FALLITI" (creati dallo Stato che ha fallito), come lui li chiama, non hanno e ne mai riceveranno.
Sallusti forse non sa come si campa nel mondo vero, forse non va a fare la spesa perchè manda qualche servo con la macchina del servo.
E' stata una offesa alla quale dovrebbe rimediare immediatamente. Ha offeso me che riesco ancora a fatica a causa dello Stato a vivere, non voglio immaginare come si siano sentiti coloro che realmente sono finiti in rovina a causa dei tagli indiscriminati alle scuole pubbliche per spostare i finanziamenti alle scuole private.
E chi dice che non è vero, argomenti coi riferimenti della riforma per favore.
29/11/10
Wikileaks. Quale strategia?
Ormai tutti conoscono i Wikileaks, le famigerate informazioni segrete carpite agli Stati da hacker.
Adesso verrà fuori la strategia posta in atto da coloro che intenzionalmente espongono informazioni che i governanti delle potenze mondiali intenzionalmente nascondono.
http://www.nytimes.com/
http://www.guardian.co.uk/
http://www.elpais.com/global/
http://www.lemonde.fr/
Tutti ormai non parlano d'altro.
Adesso verrà fuori la strategia posta in atto da coloro che intenzionalmente espongono informazioni che i governanti delle potenze mondiali intenzionalmente nascondono.
http://www.nytimes.com/
http://www.guardian.co.uk/
http://www.elpais.com/global/
http://www.lemonde.fr/
Tutti ormai non parlano d'altro.
16/11/10
Scusi ho trovato una bomba! E la porta in centro alla guardia di finanza!
E' stata bloccata la Via Ettore Romagnoli in direzione dell'Ufficio Centrale delle Poste di Gela/Guardia di Finanza. Forse un pacco bomba o il sospetto riguardo ad un ordigno? Mistero!
Gli abitanti non sono stati avvisati e i clienti in fila all'ufficio delle poste erano ancora li a far la fila nonostante i blocchi e l'atteggiammento di allerta creato dalle forze dell'ordine e dalla presenza di un furgone degli artificieri dei Carabinieri.
Ultima notizia delle 15 e 25 circa è che pare che un uomo abbia trovato una bomba presso la spiaggia e con molta solerzia l'abbia presa con se per portarla alla Guardia di Finanza per scongiurare ogni rischio ai passanti. Il fatto è che il solerte signore ha portato in auto l'oggetto, fino al parchèggio limitrofo alla posta centrale e alla caserma della Guardia di Finanza. Rimane il dubbio sulla pericolosità dell'oggetto e la sorpresa per il fatto che non sia stato fatto sgomberare l'isolato.
Gli abitanti non sono stati avvisati e i clienti in fila all'ufficio delle poste erano ancora li a far la fila nonostante i blocchi e l'atteggiammento di allerta creato dalle forze dell'ordine e dalla presenza di un furgone degli artificieri dei Carabinieri.
Ultima notizia delle 15 e 25 circa è che pare che un uomo abbia trovato una bomba presso la spiaggia e con molta solerzia l'abbia presa con se per portarla alla Guardia di Finanza per scongiurare ogni rischio ai passanti. Il fatto è che il solerte signore ha portato in auto l'oggetto, fino al parchèggio limitrofo alla posta centrale e alla caserma della Guardia di Finanza. Rimane il dubbio sulla pericolosità dell'oggetto e la sorpresa per il fatto che non sia stato fatto sgomberare l'isolato.

24/10/10
La Francia per le vacanze?
Come forma di protesta e rispetto per il nostro connazionale Daniele Franceschi morto in Francia, in modo assolutamente sospetto e misterioso, ho deciso di disdire un'assicurazione perchè ha sede in Francia.
Dopo gli avvenimenti di cronaca nera nel quale il nostro connazionale ha perso la vita mi pare sia poco ragionevole recarsi in un posto così poco sicuro per la sicurezza del turista italiano. Vero è che Daniele Franceschi è finito nel carcere francese per un reato, ma la pena capitale non credevo fosse in vigore in un paese che si definisce civile, sia essa per cause gravi che lievi e stupide.
Le mie esperienze nelle regioni francesi non sono state delle migliori, oltre al rifiuto di aiutare il turista nella comunicazione in altra lingua, mi sono ritrovato con conti al ristorante non sempre onesti e a volte pesantemente disonesti. Certo parlo della mia personale esperienza. Non è la prima volta che un italiano si ritrovi a vivere esperienze inverosimili in quel di Francia.
Diversi anni fa un italiano è stato scambiato per un terrorista solo perchè una guardia aeroportuale s'era convinta che il suo documento di identità fosse stato falsificato. L'italiano fu messo agli arresti senza alcuna comunicare alla Farnesina l'arresto o il fermo, neppure per chiarire l'identità del nostro connazionale. L'Italia non sembra non meritare il rispetto della Francia e la Farnesina non pare farsi rispettare neppure quando gli rispediscono i cadaveri dei propri cittadini svuotati di organi.
Personalmente credo che la Francia non sarà tra i miei prossimi obiettivi di vacanza ne di spesa alcuna.
Ho un potere, quello di consumatore, anche se medio-basso, e lo esercito.
Dopo gli avvenimenti di cronaca nera nel quale il nostro connazionale ha perso la vita mi pare sia poco ragionevole recarsi in un posto così poco sicuro per la sicurezza del turista italiano. Vero è che Daniele Franceschi è finito nel carcere francese per un reato, ma la pena capitale non credevo fosse in vigore in un paese che si definisce civile, sia essa per cause gravi che lievi e stupide.
Le mie esperienze nelle regioni francesi non sono state delle migliori, oltre al rifiuto di aiutare il turista nella comunicazione in altra lingua, mi sono ritrovato con conti al ristorante non sempre onesti e a volte pesantemente disonesti. Certo parlo della mia personale esperienza. Non è la prima volta che un italiano si ritrovi a vivere esperienze inverosimili in quel di Francia.
Diversi anni fa un italiano è stato scambiato per un terrorista solo perchè una guardia aeroportuale s'era convinta che il suo documento di identità fosse stato falsificato. L'italiano fu messo agli arresti senza alcuna comunicare alla Farnesina l'arresto o il fermo, neppure per chiarire l'identità del nostro connazionale. L'Italia non sembra non meritare il rispetto della Francia e la Farnesina non pare farsi rispettare neppure quando gli rispediscono i cadaveri dei propri cittadini svuotati di organi.
Personalmente credo che la Francia non sarà tra i miei prossimi obiettivi di vacanza ne di spesa alcuna.
Ho un potere, quello di consumatore, anche se medio-basso, e lo esercito.
22/10/10
Rigatoni in Salsa Glicine
La ricetta è assolutamente originale e saporita e particolarmente colorata.
Non userò il solito linguaggio impersonale usato per le ricette. Spero non sia sostanziale.
Per cominciare facciamo rosolare nell'olio d'oliva un aglio e poi aggiungiamo una o due cipolle tagliate finemente. Quando avrete rosolato bene aggiungete mezzo cavolo cappuccio tagliato a julienne, naturalmente quello viola, che nel mio caso in origine era da un chilo. Quando sarà ben cotto aggiungete due bicchieri di latte e portando a bollore ancora un po aggiungete 2 cucchiai di farina e mescolate ancora stando attenti a non far formare grumi, se è il caso aggiunget un bicchiere d'acqua. Aggiungete un po di pepe nero e peperoncino, secondo le dosi di vostro gradimento. Potete aggiungere la salsa ai vostri rigatoni (circa 600gr.) così come l'avete ottenuta oppure per ottenere un aspetto più cremoso e omogeneo è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione. Il tutto dovrebbe bastare per 4-5 persone.
Sono graditi i commenti.
Non userò il solito linguaggio impersonale usato per le ricette. Spero non sia sostanziale.
Per cominciare facciamo rosolare nell'olio d'oliva un aglio e poi aggiungiamo una o due cipolle tagliate finemente. Quando avrete rosolato bene aggiungete mezzo cavolo cappuccio tagliato a julienne, naturalmente quello viola, che nel mio caso in origine era da un chilo. Quando sarà ben cotto aggiungete due bicchieri di latte e portando a bollore ancora un po aggiungete 2 cucchiai di farina e mescolate ancora stando attenti a non far formare grumi, se è il caso aggiunget un bicchiere d'acqua. Aggiungete un po di pepe nero e peperoncino, secondo le dosi di vostro gradimento. Potete aggiungere la salsa ai vostri rigatoni (circa 600gr.) così come l'avete ottenuta oppure per ottenere un aspetto più cremoso e omogeneo è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione. Il tutto dovrebbe bastare per 4-5 persone.
Sono graditi i commenti.
Ricetta dei Rigatoni in salsa glicine.
La ricetta è assolutamente originale e saporita e particolarmente colorata. Non userò il solito linguaggio impersonale usato per le ricette. Spero non sia sostanziale.
Per cominciare facciamo rosolare nell'olio d'oliva un aglio e poi aggiungiamo una o due cipolle tagliate finemente. Quando avrete rosolato bene aggiungete mezzo cavolo cappuccio tagliato a julienne, naturalmente quello viola, che nel mio caso in origine era da un chilo. Quando sarà ben cotto aggiungete due bicchieri di latte e portando a bollore ancora un po aggiungete 2 cucchiai di farina e mescolate ancora stando attenti a non far formare grumi, se è il caso aggiunget un bicchiere d'acqua. Aggiungete un po di pepe nero e peperoncino, secondo le dosi di vostro gradimento. Potete aggiungere la salsa ai vostri rigatoni (circa 600gr.) così come l'avete ottenuta oppure per ottenere un aspetto più cremoso e omogeneo è consigliabile utilizzare un mixer ad immersione. Il tutto
19/10/10
ELENCO DOCUMENTI NECESSARI PER LA COMPILAZIONE DELL’AUTOCERTIFICAZIONE PER IL CALCOLO DELL’ISEE
E’ indispensabile conoscere i redditi posseduti da tutti i componenti del nucleo familiare, dichiarati nel 2010, per l’anno fiscale 2009.
E’ altrettanto indispensabile conoscere la composizione del nucleo familiare (stato di famiglia), a
tal fine importante ricordare che fanno parte del nucleo familiare convenzionale, oltre al candidato, tutti coloro, anche se non legati da vincolo di parentela, che rientrano nello stato di
famiglia dello studente, alla data di presentazione della domanda.
Non fanno parte del nucleo familiare dello studente richiedente i benefici i genitori quando:
a) lo studente non residente con la famiglia d’origine da almeno 2 anni, rispetto alla data di
presentazione della domanda ed abita in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia;
b) lo studente abbia da almeno 2 anni redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente
dichiarabili di almeno 6.500,00 Euro.
In caso di separazione o divorzio dei genitori, il richiedente i benefici appartiene al nucleo familiare del genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente.
Nel caso in cui i genitori appartengano a due distinti nuclei, in assenza però di separazione legale
o divorzio, il nucleo familiare del richiedente i benefici integrato con quelli di entrambi i genitori.
ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER TUTTI I FAMILIARI
Codici fiscali.
Per tutti i familiari con redditi di lavoro dipendente o d’impresa:
E’ altrettanto indispensabile conoscere la composizione del nucleo familiare (stato di famiglia), a
tal fine importante ricordare che fanno parte del nucleo familiare convenzionale, oltre al candidato, tutti coloro, anche se non legati da vincolo di parentela, che rientrano nello stato di
famiglia dello studente, alla data di presentazione della domanda.
Non fanno parte del nucleo familiare dello studente richiedente i benefici i genitori quando:
a) lo studente non residente con la famiglia d’origine da almeno 2 anni, rispetto alla data di
presentazione della domanda ed abita in alloggio non di proprietà di un membro della famiglia;
b) lo studente abbia da almeno 2 anni redditi da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente
dichiarabili di almeno 6.500,00 Euro.
In caso di separazione o divorzio dei genitori, il richiedente i benefici appartiene al nucleo familiare del genitore che percepisce gli assegni di mantenimento dello studente.
Nel caso in cui i genitori appartengano a due distinti nuclei, in assenza però di separazione legale
o divorzio, il nucleo familiare del richiedente i benefici integrato con quelli di entrambi i genitori.
ELENCO DOCUMENTI DA PRESENTARE PER TUTTI I FAMILIARI
Codici fiscali.
Per tutti i familiari con redditi di lavoro dipendente o d’impresa:
- Modello 730 o Unico accompagnato da tutta la documentazione annessa;
- Modello Cud rilasciato dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
Inoltre:
- Certificazioni emesse dall’Inps con importi disoccupazione ordinaria o agricola;
- Certificazioni emesse dall’Inps con importi integrazione salariale (malattia o infortunio);
- Documentazione attestante l’importo del Patrimonio Mobiliare posseduto al 31/12/2009
(depositi bancari e postali, titoli di stato, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi
d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc.) e denominazione dei soggetti che lo
gestiscono (nome della banca, codice ABI, posta, etc.);
d’investimento, forme assicurative di risparmio, etc.) e denominazione dei soggetti che lo
gestiscono (nome della banca, codice ABI, posta, etc.);
- Certificati catastali o altra documentazione sul Patrimonio Immobiliare (case, terreni, etc.);
- Contratto di locazione (regolarmente registrato) se il nucleo risiede in affitto il canone di locazione pagato nell’anno 2010;
- Per tutti gli immobili in proprietà, se esistono mutui, bisogna produrre una certificazione con il capitale residuo del mutuo alla data del 31/12/2009;
- Per i lavoratori autonomi la frazione del valore del patrimonio netto determinato in base all’ultimo bilancio approvato, se la società, la ditta ecc. reda bilancio, altrimenti calcolato dalla somma delle rimanenze finali più i beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti e da altri cespiti sempre riferito al 31/12/2009 (questo dato deve essere determinato dal commercialista, non indicato nel Modello Unico).
Se nel nucleo familiare sono presenti portatori di Handicap permanente o con invalidit‚ superiore al 66%:
- Certificati della Commissione Medica Invalidi Civili, rendita Inail, libretto di pensione di invalidit‚ se rilasciato successivamente al 1984, pensioni di guerra per invalidit‚ e pensioni d’invalidità per servizio dalla 1 alla 5.
ATTENZIONE!
Al fine di accelerare i tempi di attesa presso gli sportelli del CAF preposti al rilascio della certificazione Isee, si consiglia la precompilazione del modulo di Richiesta dei benefici.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Come nascono le dune a Gela. Smaltire la plastica no?
ti fai del male - Celentano
Archivio blog
Provino imbarazzante... ed elettricista zuzzurellone
Post più popolari
-
Testo completo del pulcino pio di Radio Globo. In radio c'è un pulcino, in radio c'è un pulcino... e il pulcino pio, e il pulcino ...
-
✍️ Comandi base (Word, Excel, PowerPoint, ecc.) Azione Combinazione Tasti Nuovo documento Ctrl + N Apri documento Ctrl + O Salva Ctrl + S...
-
Apriamo il prompt dei comandi da START>PROGRAMMI>ACCESSORI>PROMPT DEI COMANDI. per copiare dei file, bisogna conoscere tre comandi ...
-
Nella schermata principale del gioco dove c'è la scritta fai click per continuare, dovete scrivere i seguenti trucchi: Sblocca le GTO: g...
-
Da ormai due settimane posso dare una prima impressione nuovo Nokia N97, lo smarphone di punta della casa finlandese. Le caratteristiche ...
-
I politici stanno infestando le nostre città con manifesti che annunciano il cambiamento dell'Italia. Quindi... se ne stanno andando? Av...
-
Sallusti ha offeso la dignità della gente che ha visto crollare la propria vita a causa di tagli sui posti di lavoro, dei tagli operati dall...
-
http://www.toyotaclubitalia.it/forum/15-yaris/13327-sostituzione-lampadina-anabbagliante-new-yaris
-
La data del Natale sta diventando per me in questi giorni una vera e propria indagine. Potrebbe essere l'inizio di un C.S.I. Gerusalemm...