Da tempo mi prefisso di confrontare i dati relativi all'istruzione di coloro che finiscono in carcere per capire se i motivi della loro scelta possano risiedere nella mancanza d'Istruzione. I dati purtroppo da una prima ricerca non chiariscono se fanno riferimento ai titoli di studio ottenuti a anche solo agli anni intermedi frequentati. Ciò che rimane comunque palese è il fatto che coloro che hanno raggiunto la scuola media inferiore è la gran parte di coloro che occupano oggi le carceri italiane. Credo che si possa quindi affermare che "l'ignoranza fa l'uomo ladro". A ben riflettere in effetti coloro che hanno trascorso la propria infanzia, adolescenza e giovinezza, evitando di studiare, hanno poi dovuto studiare il modo per non lavorare e quindi delinquere. Non è da gran signori dover studiare il modo per togliere il danaro dalle tasche di coloro che hanno saputo impegnarsi nel lavoro, nella professione, nella produzione, nello studio per riuscire come professionisti e non solo. In effetti non dobbiamo dimenticare che anche un 4,8% di diplomati e un 1% di laureati si sono impegnati a delinquere, facendoci dubitare che lo studio possa nobilitare sempre l'uomo, ma grazie a Dio, questi sono solo pochi. Sarebbe poi interessante vedere i tipi di reati commessi e i relativi gradi di istruzione di coloro che li hanno commessi. Ma a questo ci riserviamo di rispondere quanto prima.
La tua ricerca mi pare molto superficiale. E' vero che la maggior parte delle persone che delinquono sono persone poco colte ma non è da ascrivere solo a questo fattore tutta la delinquenza che c'è in giro.
RispondiEliminaTi ricordo che si sente sempre più parlare ti colletti bianchi della malavita. E questi si che hanno studiato. Hanno studiato bene come rubere più soldi.
Quindi, finiamola con questi luoghi comuni.
E poi conosco tanta gente analfabeta che lavora come i muli dalla mattina alla sera. Ciao diluvio.
Per finire, volevo dirti che comunque non cambierà mai nulla, perchè il male è insito negli uomini. Ciao diluvio. Mitico.